Dopo l’Accademia Navale di Livorno, la laurea in ingegneria e l’imbarco, ha svolto una lunga carriera da ufficiale del Genio Navale, occupandosi soprattutto di progetto e acquisizione di unità navali. Dal 2005 al 2007 è stato Direttore Coadiutore dell’Istituto Alti Studi Difesa. Dal 2008 al 2011 è stato professore presso il Marshall Center di Garmisch-Partenkirchen (Germania). In questa posizione ha insegnato su vari aspetti della sicurezza internazionale e del contrasto al terrorismo, compresa la demografia e le migrazioni. Dal 2005 al 2017 ha tenuto conferenze su argomenti vari legati alla sicurezza, soprattutto sulle migrazioni, in Italia ed in undici paesi esteri, presso istituzioni militari e civili, università e conferenze internazionali. Nel 2010 ha completato un Dottorato di Ricerca in geo-politica, geo-strategia, geo-economia presso l’Università di Trieste, con una tesi sulla Sicurezza nell’area Mediterranea.
Laurea in Ingegneria Informatica; Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Padova con tesi sui livelli di adozione dell’e-business nelle grandi aziende del Nord-Est. Corso di specializzazione post-dottorato in Ingegneria Gestionale. Vice presidente SCM Academy, associazione no-profit sul Supply Chain Management.
Dal 2000 sviluppa attività di ricerca e consulenza in ambito logistico e di integrazione dei sistemi informativi nelle funzioni aziendali del marketing e della supply chain in aziende di medie e grandi dimensioni. Certificato nelle competenze da European Logistics Association, collabora con riviste di settore del marketing e della supply chain. Docente presso i master organizzati da ICE Ministero del Commercio con l’Estero, dal 2015 è membro del comitato scientifico di International Congress of Contemporary Marketing Issues (University of Manchester and University of Thessaloniki). Autore di libri su Magazzino e Lean Management, oltre cento articoli su riviste specialistiche Italiane, 11 articoli scientifici internazionali e oltre venti presentazioni a convegni internazionali.
Laurea in Economia dei Trasporti con tesi di laurea sull’utilizzo del container come magazzino diretto in catena di montaggio.
Dal 2009 rappresentante del Gruppo Ferrovie dello Stato presso le Territoriali di Confindustria di VE/RO, VR, TN, MN, GO/TS, PD. Rappresentante delle Imprese Ferroviarie in Comitato Portuale Autorità Portuale di: Venezia Ravenna trieste. Per due mandati dal 2004 Consiglio di Amministrazione Interbrennero Spa Trento. TRENITALIA SPA Divisione Cargo TRASPORTO MERCI FERROVIARIO con vari incarichi:
Nell’ambito della Bu Internazionale responsabile dello Sviluppo Prodotti e Partnership Internazionali, Presidio Sviluppo Asse Brennero/Est Europa
Nell’ambito della struttura Marketing della Divisione responsabile dello Sviluppo Prodotti e Traffico Diffuso. Coordinatore gruppo Catalogo Commerciale delle divisione Car
Responsabile della struttura Integrazione Operations Internazionale con il compito di rappresentare presso le Reti Ferroviarie estere la Direzione di Produzione della Divisione Cargo di Trenitalia Spa.
Responsabile commerciale del BU Materie Prime cerali carta cellulosa legno ed inerti nell’ambito della Direzione Commerciale.
Nell’ambito dell’incarico relativo agli accordi internazionali, responsabile dell’interfaccia operativa commerciale-produzione relativamente alla società Tx Logistik Ag – Trenitalia Spa sul mercato tedesco.
Incaricato degli accordi internazionali area nord-est per Trenitalia Spa.
Project manager per l’alleanza Brenner Rail Cargo tra Db Oebb Trenitalia Spa contratto sottoscritto dalle reti ferroviarie in data 18 dicembre 2002.
Dall’ 1 febbraio 2000 Dirigente Responsabile Produzione dello Stabilimento di Verona della Divisione Cargo Trenitalia Spa.
Dal 1985 Responsabile della logistica materie prime della Divisione Mangimi della Veronesi Verona Spa, inserito nell’ambito dell’ufficio Acquisti
Elena Maggi, PhD in Trasporti, Traffico e Ambiente (Università di Trieste, 2000), è Professore Associato in Economia Politica presso l’Università degli Studi dell’Insubria (Varese), Dipartimento di Economia, dove insegna Transport Economics and Innovation, Transport Decision Making ed Economia Industriale. Fa parte del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in Methods and Models for Economic Decisions dell’Università dell’Insubria. I suoi interessi di ricerca sono maggiormente concentrate sull’Economia dei Trasporti e sulla Logistica, con particolare focalizzazione sui temi della logistica urbana, dell’internazionalizzazione dell’industria logistica e della logistica sostenibile. Su questi temi partecipa e ha partecipato a diversi progetti nazionali ed internazionali ed è autrice di numerose pubblicazioni.
Dopo la laurea, in Economia dei Trasporti nel 1994, presso l’Università degli Studi di Trieste (Economia e Commercio) con una tesi sul trasporto combinato strada-rotaia, un “master” post-laurea in Intermodalità e Logistica (MILT) presso il Consorzio MIB di Trieste e un’esperienza di tirocinio formativo presso l’operatore di trasporto combinato CEMAT S.p.A. a Milano, ha iniziato il percorso universitario conseguendo un dottorato di ricerca nella materia Trasporti Traffico e Ambiente presso l’Università di Trieste e iniziando a lavorare come ricercatore presso l’Istituto per lo Studio dei Trasporti nell’Integraizone Economica Europea di Trieste, conseguendo quindi il titolo di “professore associato” e iniziando a insegnare Economia dei Trasporti e Economia Marittima presso l’Università di Trieste. L’attività accademica, che continua tuttora, è stata affiancata dalla conduzione, come responsabile, di diversi studi nel settore delle infrastrutture e della pianificazione territoriale del trasporto merci, in particolare nel settore portuale, per molte istituzioni pubbliche quali enti regionali (Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Siciliana, Camera di Commercio di Modena, ecc.) e Autorità portuali (Autorità portuale di Venezia, Autorità Portuale di Livorno) nonchè per enti privati (es. Fondazione Nord-Est). Sul piano dell’attività internazionale ho svolto attività formative nel campo dei trasporti presso il “Mercosur” (sede di Montevideo, Uruguay) e sono stato “esperto guida” (Lead-expert) di due progetti del programma URBACT che hanno visto lavorare in rete, sotto il mio coordinamento scientfico, diverse importanti città europee e uno dei quali era dedicato alle attività portuali nelle città meta di crociere. Fra 2014 e 2015 ho lavorato come economista dei trasporti presso il Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni (MoTC) del Sultanato dell’Oman, a Muscat, presso la Direzione “Planning and Design”.
Specialista nell’ambito della Green Logistics e della Pianificazione Strategica Sostenibile in ambito logistico applicata sia ai processi di sviluppo economico e gestione manageriale, sia al cambiamento degli stili di vita. Docente a contratto di Sostenibilità e Strategia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, la sfera professionale si compone di attività di formazione accademica in corsi universitari e post-universitari, di ricerca applicata sui temi della sostenibilità in ambito aziendale, settoriale e territoriale per conto di università e centri di ricerca, e di attività consulenziali per quanto riguarda progetti di sviluppo sostenibile, interventi di efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili.
Dopo la laurea in economia e commercio alla Ca’ Foscari di Venezia ha iniziato un percorso professionale presso Confindustria Venezia di sostegno alle imprese impegnate nell’attività di commercio estero. In questo ruolo ha approfondito tutte le discipline che riguardano questo importante ambito operativo con particolare riguardo agli aspetti della fiscalità internazionale senza trascurare tematiche correlate quali dogane, iva intracomunitaria, intrastat, pagamenti internazionali, contrattualistica, trasporti e assicurazioni. L’elevato numero delle imprese assistite ha permesso l’acquisizione di esperienza professionale e una casistica personale diversificata e sempre aggiornata con la continua evoluzione della complessa materia. Da diversi anni svolge anche l’attività di formazione a diversi livelli.
Maurizio Favaro, giornalista pubblicista. Consulente per il commercio estero presso Confindustria Venezia e responsabile di un consorzio di industrie venete per l’esportazione. Perito di Camere di Commercio e di Tribunale. Svolge attività di formazione a vari livelli, anche universitario – è professore a contratto presso l’Università Cà Foscari di Venezia. Collabora con varie testate (Ipsoa, Il Sole 24 Ore, Il Giornale della Logistica, Trasporti News …) ed è autore di numerose pubblicazioni in materia di trasporti, assicurazioni, logistica.
Maurizio Cociancich è un esperto di geoeconomia e logistica. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in geopolitica, geoeconomia e geostrategia presso l’Università degli Studi di Trieste. Dal 2004 si occupa di progetti internazionali e di ricerca nell’ambito dei trasporti e delle catene del valore transnazionali. E’ il coordinatore del Master in Trasporti, Logistica e Supply Chain Management dell’Università IUAV di Venezia ed è uno dei fondatori di ELEVANTE, società di innovazione nelle supply chain.
Laureato in Economia e Commercio nel 1988, ha collaborato con prestigiose multinazionali dell’elettronica e dell’IT : IBM, Hewlett- Packard, Acer . In IBM dal 1989 si è occupato di una nuova piattaforma dedicata al Customer Service . Nel 1991 Hewlett Packard gli ha affidato lo start-up dei sistemi informativi della logistica industriale nel plant di Stezzano ( BG ) , dove è successivamente divenuto Production Planning Mgr dello stabilimento di produzione di stampanti laser. Ha conseguito il Master MIP in Scelte Tecnologiche e Gestione di impresa nel 1992. Ha lavorato per 14 anni nel gruppo tessile Ratti di Como come Logistic Mgr, dirigendo incessantemente progetti di riorganizzazione, ottimizzazione e di outsourcing nel campo della logistica distributiva e dei sistemi informativi. Si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Genova nel 2002. Dal 2011 si occupa di consulenza e formazione per le PMI.
VicePresident and Board Member at ELA-European Logistics Association in Bruxelles
Chair Of The Board Of Directors at Lindbergh SpA
Ports & Transport Specialised. Retired from the International Labour Organization in October 2012
Dopo la laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste, con una tesi di laurea in Economia dei Trasporti sullo sviluppo dei parchi logistici nelle regioni portuali dei principali scali europei, ha iniziato la sua esperienza professionale nel Lloyd Triestino di Navigazione S.p.A., poi Italia Marittima S.p.A., parte del gruppo armatoriale globale Evergreen. Ha lavorato dal 2000 al 2007 presso l’Operation Coordination Department / Equipment Control Section con mansioni di coordinamento e controllo nel settore logistico-operativo focalizzato alla gestione del parco contenitori frigorifero nei servizi intra-mediterranei, tra Mediterraneo e Sud Africa, tra Mediterraneo e Nord America, e di gestione del riposizionamento dei contenitori vuoti. Dal 2008 lavora presso il Project Division, poi International Coordination Department / Business Coordination Section, dove si occupa del controllo della redditività dei servizi di trasporto marittimo di container, nell’ambito del sistema di pianificazione e controllo di gestione commerciale, con mansioni di coordinamento e di space control di navi impiegate nei servizi di trasporto di container in Mediterraneo. Dal 2012 ha effettuato docenze presso il Master “Logistica e Trasporti” dell’Università IUAV di Venezia.
Angelo Cavazzana è un professionista con grandi esperienze e competenze di Global Supply Chain Management formate attraverso l’attività di manager in gruppi internazionali e grandi aziende leader. E’ stato Supply Chain Director del Gruppo Carraro, Direttore Logistica Distributiva di Aprilia, Direttore Logistica Integrata di Diadora, Direttore Operativo di Distrilux, e Direttore Operativo di Lofra. Attualmente è Senior Advisor presso TCSG – TreCentoSessantaGradi, impegnato in progetti di consulenza aziendale sia a livello strategico che implementativo. Sia come manager che come consulente è stato ideatore e coordinatore di numerosi progetti tra i quali:
LIBERO PROFESSIONISTA: Consulenza Internazionale in Supply Chain, Logistica, Organizzazione Aziendale Gen 13 – Attuale
UNIFARCO: Direzione Organizzazione Aziendale Lug 11 – Dic 12
La posizione riportava all’Amm.re Delegato. Gli obiettivi in fase di realizzazione sono stati:
LUXOTTICA: Responsabile della Logistica globale Gen 06 – Giu 11
La posizione riportava all’Amm.re Delegato, il personale che mi riporta passa a circa 1000 unità tra dipendenza gerarchica e funzionale, nel mondo.
LUXOTTICA: Responsabile della supply chain internazionale Lug 04 – Dic 05
La posizione riportava all’Amm.re Delegato, il personale che mi riporta passa a circa 800 unità tra dipendenza gerarchica e funzionale, nel mondo.
LUXOTTICA: Responsabile Supply Chain Centrale Set 00 – Giu 04
La posizione riportava all’Amm.re Delegato, il personale che riportava a me passa ad essere di circa 370 unità.
LUXOTTICA: Responsabile ufficio pianificazione della produzione Mar 93 – Set 00
La posizione riportava all’Amministratore Delegato, mi rispondevano inizialmente 8 persone a fine mandato circa 80
LUXOTTICA: Responsabile ufficio bilancio consolidato Feb 90 – Feb 93
La posizione riportava al Direttore Amm. E Finanza, mi rispondevano 3 persone.
Digital Manager for Operations at DAB Pumps
Sr. Manager, Global Sales Operations – Sales Tools & Processes at Safilo
HSSE & Claims Supervisor – Port Facility Security Officer at Vecon Spa
Purchasing Manager at Maus Srl
Manager Business Development Italy & Balkan Countries presso TICONTRACT GmbH
.
Founder & ceo B.ReAl srl, co-founder Space Logistic srl presso B.ReAl srl & Space Logistic srl
Logistics Director at OVS S.p.A.
Vice President Subsector Automotive at DHL Customer Solution and Innovation
Logistics Distribution Manager presso Zoppas Industries
Ingegnere.
Certificato “Logistic Master” da ELA ( European Logistics Associations ).
Dal 2006 svolge attività di Formazione e Consulenza nelle aree Logistica & Supply Chain Management , Organizzazione e Change Management ed ha collaborato con importanti aziende ed istituzioni internazionali, tra cui Kuehene Nagel, KPMG, Assomac, Esercito Italiano, ISMEA/Ministero Agricoltura e Foreste.
Già Consigliere Direttivo AILOG ( Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management) e Socio Fondatore di ASSOCHANGE ( Associazione Italiana di Change Management). Presidente Onorario dell’Italy CSCMP ( Council of Supply Chain Management Professionals).
Ha presentato i contenuti delle sue attività in Convegni e Pubblicazioni di Logistica e in Master presso varie Università italiane ed estere.
Ha iniziato la sua carriera nel Supply Chain Management nel 1975 in MOBIL OIL ITALIANA .
Successivamente ha ricoperto la carica di Direttore Supply Chain in ADIVAR ( Gruppo Angelini Farmaceutici) , in AGAPE Ristorazione Ferroviaria ( Gruppo Cremonini) ed in STANDA ( Gruppo Fininvest).
Più recentemente ha ricoperto importanti incarichi direttivi in IVECO dove , tra l’altro , in qualità di DIRETTORE SUPPLY CHAIN della Business Unit Customer Service ha progettato , realizzato e gestito un importante progetto internazionale di Outsourcing nella Distribuzione Ricambi a livello europeo.
.
Supply Chain trainer and consultant at Studio Milanese – docente formatore area Supply Chain Logistica
Direttore della Logistica presso Sole SpA
Global npi allocation & project improvement at Luxottica
.
Sales Planning & Logistics Manager at Maserati
European Logistics Director at DéLonghi Appliances srl
.
Group Purchase Manager at Dab Pumps S.p.a.
MSc. MBA FRSC – Research Fellow at Procter & Gamble
Amministratore delegato presso Codognotto Group
Nel 1974 consegue la Laurea in Ingegneria Elettronica (indirizzo Telecomunicazioni) presso l’Università degli Studi di Padova. Assolto il servizio militare nella Divisione Folgore come sottotenente, nel 1976 entra in IBM, Divisione Industry – Large Account, con il ruolo di System Engineer. Partecipa a rilevanti progetti di informatizzazione dei processi produttivi in importanti realtà del Nord Est. In questo periodo disegna e realizza ex-novo applicazioni software in ambiente Mainframe, maturando così significative esperienze non solo tecniche ma, soprattutto, applicative.
Nel 1980 lascia IBM e fonda MBM Italia (www.mbm.it) con l’obiettivo di fornire assistenza tecnica ed applicativa alle aziende industriali nella progettazione e realizzazione di sistemi informativi integrati. Alla data ne è ancora il Presidente, oltre ad essere uno dei soci di maggioranza.
Attualmente la struttura conta più di quaranta specialisti (la maggior parte Ingegneri), che hanno conoscenze specifiche delle tematiche proprie dei settori aziendali coinvolti nella gestione dei processi logistico/produttivi: ciclo attivo (vendite, spedizioni e fatturazione) e CRM, dati tecnici (distinta base, cicli di lavoro, configurazione), calcolo e controllo costi, pianificazione dei materiali e delle risorse produttive, gestione degli acquisti e della produzione, Warehouse Management (gestione dei flussi fisici).
Negli ultimi anni l’attenzione si è spostata sul “mobile computing” e sull’utilizzo di internet come infrastruttura di connettività. Da ciò sono derivate importanti esperienze nel coordinamento e nel controllo dei flussi logistici esterni all’azienda a supporto della supply chain (certificazione delle consegne e monitoraggio dei livelli di servizio).
Oltre all’evoluzione delle problematiche applicative derivante dal cambiamento dei modelli organizzativi, è stata sempre seguita quella delle tecnologie abilitanti, sia hardware che software. Le piattaforme di riferimento sono: IBM Mainframe, IBM AS/400 (ora semplicemente “I”), Unix e Windows. Per quanto riguarda gli strumenti software sono conosciuti e utilizzati quelli più diffusi: i data base relazionali Oracle, DB2, SQL Server, i linguaggi di programmazione Cobol, C Language e l’architettura Java EE (Java Enterprise Edition) intesa sia come linguaggio di programmazione che come piattaforma di sviluppo (IDE – Integrated Development Environment) e di implementazione (Web ed Application Server). Le infrastrutture di connessione di riferimento si basano sul protocollo TCP/IP e quindi reti LAN e WAN. Sono state acquisite di recente le tecnologie Wireless (WiFi, GPRS e UMTS) per passare alle reti WLAN e WWAN. Particolare considerazione viene riservata alle applicazioni “Open Source”.
Nel corso degli ultimi anni sono state maturate significative esperienze in campo internazionale con particolare riguardo all’America del Nord, all’Europa dell’Est, all’area balcanica e, recentemente, alla Russia e Cina.
Dal 2004 fa parte del Consiglio direttivo di AILOG Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Managemen con delega alle nuove tecnologie.
Dal 2007 è coordinatore della Sezione Nord Est di AILOG.
.
.
Chief Executive Officer presso D.B. Group Spa
.
Ingegnere, dopo alcune esperienze nel privato, inizia nel 2000 la professione di consulente di Direzione Aziendale. Ha maturato esperienze di conduzione progetti in primarie imprese italiane ed internazionali relativamente a temi legati a cambiamenti organizzativi e di processo, di logistica, di controllo di gestione orientato alla contabilità analitica ed industriale. Ha lavorato in Nestar Iniziative dal 2000 al 2015 ricoprendo il ruolo di amministratore e di senior consultant. Dal 2015 ricopre il ruolo di Direttore di Stabilimento presso il Gruppo Pasta Zara S.p.A. consultant.
Andrea ha lavorato per circa 20 anni in grandi Aziende internazionali, migliorando efficacia ed efficienza di supply chains complesse. Ha avuto esperienze dirette coprendo le diverse aree dell’attività logistica, dai trasporti di approvvigionamento alla pianificazione della produzione, fino alla distribuzione fisica, l’area alla quale ha dedicato maggiori attenzioni. Ha lavorato in varie industrie, da settori con dinamiche simili all’automobile ai metalli, fino ad un significativo passaggio nel settore degli elettrodomestici, dove ha ricoperto responsabilità a livello europeo. Dall’inizio del 2010 lavora come Director Business Development South-Western Europe, per TICONTRACT , una giovane e dinamica Società che, a dispetto della sua piccola dimensione, è leader mondiale nel campo dell’e-sourcing di servizi logistici.
Oltre alle sue attività professionali, Andrea è attivo da anni nei campi della formazione post-universitaria e della ricerca scientifica, e collabora con istituzioni come la Venice International University e la MIB School of Management di Trieste.
Supply Chain Director at Dompé
Chief Scientist and Co-founder of ToolsGroup
Esperto di Logistica, Distribuzione, Supply Chain e Outsourcing strategico, con forte imprinting all’informatizzazione aziendale, all’affiancamento nello sviluppo software e revisione di flussi e procedure.
Da 20 anni nel settore, ha maturato una profonda esperienza come Coordinatore Operativo, Branch Manager e CIO in rinomate aziende di trasporti e spedizioni, nonchè come Logistic Distribution Manager all’interno di una tra le più grandi realtà mondiali nello stampaggio plastico.
Forte di queste esperienze, dal 2011 è Founder – CEO di MULTI LEVEL Consulting, società che opera nella Consulenza aziendale, Formazione e Management in ambito Supply Chain
E’ un appassionato docente di Logistica, Innovation e ICT per diversi enti di formazione e recruitment, ITS post diploma e percorsi universitari. Startupper e “visionario sentimentale”.
Senior Consultant in area logistica distributiva. ha ricoperto ruoli manageriali all’interno di aziende industriali e operatori logistici. Svolge attività di consulenza e formazione occupandosi di: re-engineering della Supply-Chain, revisione di network distributivi, ottimizzazione dei costi del servizio, ri-organizzazione dell’attività operativa.
Dal 2001 si occupa di aiutare le aziende a trasformare le strategie e visioni di business in processi operativi, spaziando dalla gestione della domanda dei clienti, fino alla razionalizzazione dei processi di acquisto e produzione. In tutti questi anni ha avuto l’opportunità di conoscere, selezionare, usare e migliorare molti tool e software disegnati per la supply chain, adattandoli sempre alle esigenze specifiche di ciascun progetto.
Clelia ha lavorato per più di un decennio in Asia collaborando con multinazionali, le Nazioni Unite e la società civile come esperta di sviluppo sostenibile, inclusive value chains, capacity building e partnership. Ha una vasta esperienza nell’organizzazione di corsi di formazione ed eventi di sensibilizzazione specialmente in Asia-Pacifico per fornire a manager, professionisti della CSR e responsabili delle politiche informazioni complete sul concetto di sostenibilità, la rendicontazione di sostenibilità e pratiche commerciali inclusive. Per tre anni ha gestito il Master in CSR sviluppato da CSR Asia in collaborazione con Asian Institute of Technology a Bangkok. Ha inoltre contribuito allo sviluppo della rete locale del UN Global Compact in Vietnam. Clelia ha lavorato per CSR Asia (ELEVATE), le Nazioni Unite (UNDP e UNESCAP), la Camera di commercio vietnamita, il Ministero della sanità italiano e Navdanya, una ONG indiana. Da sempre collabora con le proprie aziende di famiglia, Agricom un’impresa specializzata in reverse logistics e Case Levi, una azienda agricola specializzata in energie rinnovabili. Più recentemente si è specializzata sulla sostenibilità delle filiere vitivinicole e sui processi di internazionalizzazione di imprese italiane in Eritrea.
Laurea in giurisprudenza. Avvocato . Master in diritto internazionale. Dottorato di ricerca in diritto dell’Unione europea. Per 23 anni alle dipendenze dell’agenzia delle dogane rivestendo ruoli di responsabilità , tra cui , dal 2008 quello di responsabile per la direzione interregionale dell’agenzia delle dogane Veneto /Friuli Venezia Giulia dell’ufficio regimi e semplificazioni doganali . Dal 2017 in Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale – Porto di Trieste -, ricoprendo il ruolo di responsabile dei Punti Franchi di Trieste e dei nuovi insediamenti industriali . Dal novembre 2017 vice presidente del consorzio industriale area Giuliana.
Segretario Generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale